sabato 19 Aprile 2025
spot_img
HomeComunicazioniRegolamentiREGOLAMENTO CHALLENGE AIGG 2025

REGOLAMENTO CHALLENGE AIGG 2025

-

 

Challenge AIGG Galbusera 2025

Regolamento

1) Il Challenge AIGG 2025 è un circuito composto di 10 gare. La formula di gioco sarà stroke play individuale Stableford. Eventuali variazioni o modifiche del calendario saranno decise esclusivamente dal Consiglio.

2) Alle gare del Challenge potranno partecipare esclusivamente gli iscritti all’AIGG in regola con le quote sociali.

3) La classifica generale del Challenge sarà ottenuta sommando i 5 migliori risultati Stableford tra tutti quelli considerati validi nelle gare disputate, o quelli comunque ottenuti qualora le gare disputate fossero meno di 5. In caso di annullamento di una delle gare previste verranno sempre presi in considerazione i 5 punteggi migliori. In caso di annullamento di due gare i punteggi validi saranno 4. Per ognuna delle gare disputate saranno assegnati anche 2 punti di “bonus presenza”. La somma di questi punti sarà aggiunta alla somma dei 5 migliori risultati.

4) Se nella classifica finale due o più giocatori avranno lo stesso punteggio, prevarrà il giocatore che ha ottenuto la migliore somma dei risultati scartati. In caso di ulteriore parità per determinare il vincitore si calcolerà una nuova somma dei punteggi scartati togliendo quello peggiore. Qualora dovesse persistere ancora la parità si prenderà in considerazione il maggior numero di vittorie ottenute in tutte le gare considerate. A scalare si terrà conto dei secondi posti, dei terzi posti e così via.

5) L’ordine dei premi nelle singole gare è il seguente: 1° Lordo, 1° Netto di categoria, 2° Netto di categoria, 3° Netto di categoria. L’ordine dei premi della classifica finale è il seguente: 1° Lordo, 1° Netto di Categoria, 2° Netto di Categoria, 3° Netto di Categoria. Per la classifica generale l’ordine dei premi sarà il medesimo.

6) I giocatori saranno divisi in due categorie sulla base dell’Hcp Index secondo i limiti sottoindicati. Qualora in qualsiasi gara del Challenge il numero dei partecipanti sia inferiore a 15 si giocherà con Categoria Unica. In ogni caso l’Hcp di gioco massimo ammesso è 36.

Prima Categoria: Handicap Index 0 – 18;

Seconda Categoria: Handicap Index da 18,1.

7) La categoria di assegnazione per la classifica generale sarà quella in cui il giocatore disputerà la sua prima gara del Challenge. Nel caso in cui un giocatore modifichi il suo Hcp Index nel corso del Challenge, sia in diminuzione che in aumento, e ciò comporti il passaggio da una categoria all’altra, ai fini della classifica generale verrà considerato nella categoria nella quale ha partecipato alla sua prima gara del Challenge, mentre ai fini della singola gara concorrerà nella categoria assegnatagli dal nuovo Hcp Index.

8) I giocatori, qualora il percorso li preveda, avranno la facoltà di scegliere i battitori di partenza avanzati con conseguente modifica dell’handicap di gioco. In ogni caso la categoria di assegnazione sarà quella derivante dall’Hcp Index e non dall’Hcp di gioco. Resta inteso che questi giocatori non potranno concorrere per la classifica del Lordo.

9) Le gare del Challenge AIGG sono riservate e pertanto ogni giocatore sarà assegnato alla categoria derivante dal suo Hcp Index. Non sono ammesse limitazioni di Hcp.

10) Per quanto non contemplato, valgono le regole della FIG.

 

 

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Roberto Roversi
Roberto Roversi
Trent’anni fa era già un giornalista quando gli è venuta la malsana idea di giocare a golf. Successivamente ha avuto anche la presunzione di scriverne su alcune delle riviste di settore più importanti occupandosi di turismo golfistico. Finchè il fisico glielo ha permesso ha avuto una discreta confidenza con il par. Da un po’ di tempo, però, ha instaurato una relazione complicata con il doppio bogey.

I nostri sponsor

sponsor_galbusera
sponsor_gpsport
sponsor_visconti
sponsor_bluvacanze

Più letti