Gorizia, già protagonista come Capitale della Cultura Europea 2025 insieme a Nova Gorica, si appresta a valorizzare il suo Borgo Castello grazie ai fondi del PNRR, “Attrattività dei Borghi”, finanziati dall’Unione Europea nell’ambito del programma NextGenerationEU e gestiti dal Ministero della Cultura.
Il progetto “Mille anni di storia al centro dell’Europa: Borgo Castello crocevia di popoli e culture”, avviato a fine 2022, ha ormai superato la metà del percorso che si concluderà nel 2026, con l’obiettivo di rafforzare il tessuto culturale, economico e turistico del borgo.
Il progetto ha coinvolto attivamente le realtà culturali ed economiche del territorio, grazie a un percorso di accompagnamento che mira a consolidare la valorizzazione del Borgo Castello. Il 16 gennaio 2025, il Comune di Gorizia, con il supporto della Fondazione Fitzcarraldo di Torino, ha promosso il primo di due Open Day dedicati agli operatori locali, suddivisi in cinque cluster, che hanno ricevuto finanziamenti nell’ambito della Linea A “Borghi Storici”.
Questa misura contributiva, gestita attraverso la selezione della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, ha assegnato risorse a 20 soggetti per sviluppare attività culturali e creative, favorendo così un’animazione costante del borgo. Durante l’evento, si è discusso di temi chiave come la comunicazione, l’audience development e la creazione di una destinazione turistica sostenibile.
Per garantire continuità e rafforzare le interazioni tra gli attori coinvolti, è in programma un secondo Open Day a fine 2025. Questo appuntamento sarà un’occasione per approfondire le attività già realizzate, delineare i prossimi interventi e definire strategie per il futuro del borgo anche oltre la conclusione del PNRR.
Nei primi mesi del 2026, i risultati del progetto saranno presentati in un evento pubblico, attualmente in fase di progettazione, dedicato alla legacy della misura PNRR – Linea A Borghi Storici. L’evento si concentrerà sugli investimenti per la rigenerazione culturale, sociale ed economica dei borghi italiani, coinvolgendo i 21 Comuni beneficiari del Bando Borghi, le imprese locali e nazionali partner, oltre agli attori istituzionali a livello regionale e nazionale.
Questa iniziativa si inserisce nel programma avviato dalla Fondazione Fitzcarraldo con il supporto del Ministero della Cultura e il patrocinio della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
Dopo le tappe di Montalto delle Marche (2024) e di Grizzana Morandi (BO) e Castel del Giudice (IS) nel 2025, Gorizia ospiterà la fase conclusiva del percorso nel 2026.
L’evento del 2026 si articolerà in incontri e workshop su temi cruciali per il futuro dei borghi storici: l’analisi dei risultati raggiunti e dei progetti in fase di ultimazione; gli impatti territoriali e le prospettive future; i casi virtuosi di collaborazione pubblico-privato emersi durante il progetto; gli strumenti per il proseguimento degli investimenti, con particolare attenzione alle esigenze del tessuto produttivo ed economico locale.
L’obiettivo finale dell’evento sarà duplice: da un lato, fare il punto sulle azioni già intraprese e su quelle future; dall’altro, offrire agli operatori locali l’opportunità di ampliare le proprie competenze attraverso workshop tematici su aiuti di Stato, best practices nazionali e strategie adottate da altri Comuni vincitori della Linea A della Misura Borghi Storici.
Il progetto PNRR per Borgo Castello non è solo un piano di riqualificazione, ma un’occasione di crescita e innovazione, capace di proiettare Gorizia e il suo patrimonio culturale verso un futuro di sviluppo sostenibile e inclusivo.