giovedì 3 Aprile 2025
spot_img
HomeViaggiEsteroEstate 2025 in Svizzera all’insegna dello sport

Estate 2025 in Svizzera all’insegna dello sport

Tanti gli appuntamenti per chi ama le competizioni: dai Campionati europei di calcio femminile, ai mondiali di basket U19 e quelli di mountain bike

-

Tanti gli appuntamenti per chi ama le competizioni: dai Campionati europei di calcio femminile, ai mondiali di basket U19 e quelli di mountain bike

Sono tante le ragioni che normalmente ci spingono a fare un viaggio in Svizzera. Ma quest’anno se ne aggiungono tantissime altre. In particolare, di carattere sportivo. A partire dai Campionati europei di calcio femminile, che si disputeranno dal 2 al 27 luglio. Otto le città interessate e sedici le squadre nazionali che si sfideranno negli stadi.

Ma non sarà solo questo l’appuntamento sportivo dell’anno per la Confederazione elvetica.

Dal 30 agosto al 14 settembre ci saranno i mondiali di mountain bike, con oltre 1500 atleti che vi prenderanno parte.

E ancora: a fine giugno per la prima volta si disputeranno in Svizzera, a Losanna per la precisione, i campionati mondiali di basket Under 19. Una occasione ghiotta per i tifosi che potranno ammirare i futuri giocatori della NBA americana.

Ma, prima di questi appuntamenti sportivi, dal 10 al 17 maggio Basilea ospiterà l’”Eurovision song contest”, il più grande evento musicale al mondo che sarà presentato dalla Brand Ambassador Michelle Hunziker.

E poi un numero indefinito di festival, manifestazioni, eventi, spettacoli, mostre e tanto altro ancora che per tutta l’estate animeranno la Confederazione.

Ma andiamo per ordine e focalizziamoci solo su alcuni di questi appuntamenti.

Iniziamo da “Euro 2025” del calcio femminile. Otto le città interessate, da Berna a Basilea, da Ginevra a San Gallo, da Sion a Lucerna, da Zurigo a Thun.

Ampia scelta per i tifosi di calcio che fra un match e l’altro potranno visitare e conoscere queste splendide località. Approfittando tra l’altro del fatto che i trasporti pubblici in queste città saranno gratuiti per chi avrà il biglietto delle partite.

Fra le sedici nazionali presenti c’è anche quella italiana. La squadra da battere è l’Inghilterra, vincitrice dell’ultima edizione.

I mondiali di mountain bike invece si disputeranno a fine agosto nel Vallese. Per la prima volta, tutte le otto discipline della mountain bike – cross country, downhill, e-bike, enduro, e-enduro, marathon, pump track e short track – si terranno in un’unica regione. Il Vallese sarà la capitale mondiale della mountain bike, con otto diverse destinazioni che ospiteranno le gare, mentre la cerimonia di apertura si svolgerà a Sion. Questo evento eccezionale riunirà i migliori 1.500 atleti e atlete del mondo.

Per il Campionato di basket U19, dal 28 giugno al 6 luglio alla Vaudoise Arena di Losanna, sedici formazioni con i migliori giovani giocatori di tutto il mondo si contenderanno l’ambito titolo mondiale. Lo spettacolo è assicurato.

Ma Losanna, dove ha sede il Comitato olimpico internazionale, ospiterà anche altri importanti appuntamenti sportivi: a giugno ci sarà la Festa federale della ginnastica, la principale competizione sportiva della Svizzera che si disputa ogni sei anni.

Il 20 agosto, poi, Athletissima, l’iconico meeting internazionale di atletica, festeggerà il suo 50esimo anniversario.

Da non dimenticare gli appuntamenti annuali che scandiscono il calendario sportivo della città, come la 20 km di Losanna e la Maratona di Losanna.

Accanto allo sport, vi segnaliamo altri eventi che segneranno i prossimi mesi.

Intanto il Festival europeo della canzone, che sarà ospitato a maggio a Basilea.

A Berna, dove il 25 aprile a Bernexpo si inaugura la nuova Festhalle, un padiglione che può ospitare fino a novemila persone, si celebrano i venti anni del Zentrum Paul Klee, una istituzione che ospita la più grande collezione al mondo del grande artista svizzero-tedesco. Il museo, progettato da Renzo Piano, ospiterà fino a giugno anche una mostra dedicata a Le Corbuisier.

Fra gli altri appuntamenti da segnalare, l’inaugurazione ad ottobre del Portale delle Nazioni, un nuovo Centro Visitatori delle Nazioni Unite a Ginevra. Con una superficie di mille metri quadri, avrà una capacità di 250.000 visitatori all’anno e offrirà un’esperienza multimediale e partecipativa sul ruolo multilaterale delle Nazioni Unite e sul lavoro delle sue agenzie a Ginevra.

E infine chiudiamo con Losanna, che nel 2025 celebra i 750 anni della sua Cattedrale.

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Sandro Marini
Sandro Marini
Ha mosso i primi passi nel mondo del giornalismo in un quotidiano di partito. Era il lontano 1988. Qualche anno dopo, nel 1993, è entrato in Rai, dove ha lavorato in varie testate: Giornale Radio, Tg3, Tg1. Ha lavorato principalmente nelle Redazioni economiche, occupandosi un po’ di tutto, dalla Politica economica del governo al mondo del lavoro, dal mondo delle imprese alla finanza. Nel corso degli anni ha anche curato programmi settimanali, in particolare su Radio Uno, occupandosi di economia, viaggi, automotive, enogastronomia. Nel 2022 ha concluso la sua esperienza lavorativa in Rai e da allora indossa i panni del freelance. Libero da vincoli redazionali, ora può dedicarsi a quello che più gli interessa: travel, food, lifestyle e, soprattutto, il golf.
Associati a AIGG

Più letti

Il gioiello dei Caraibi

0
Chiamato ad esprimere un giudizio sul percorso che aveva appena progettato, Pete Dye, uno dei più innovativi ed originali disegnatori di campi da golf...

Newsletter

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.