Da domani fino a domenica 30 marzo l’atteso ritorno di Vicenza Classic Car Show, appuntamento di primavera con tutto il meglio dell’automobilismo classico e sportivo alla Fiera di Vicenza di Italian Exhibition Group (IEG).
Una tre giorni all’insegna della passione per i motori, un viaggio nel tempo tra auto d’epoca e uno sguardo rivolto al futuro della mobilità. Grazie all’attenta selezione di auto classiche straordinarie, veri e propri pezzi di storia del motorismo, di richiamo per esperti, collezionisti, rappresentanti di Federazioni, Club e Registri, Vicenza Classic Car Show si conferma l’hub ideale di incontro, confronto e scambio.
Un’opportunità per i neofiti di avvicinarsi al mondo del collezionismo, con una selezionata offerta di modelli a cura di privati e una vasta scelta di accessori d’epoca e pezzi di ricambio originali.
Il Padiglione 7 accoglie i visitatori della seconda edizione della manifestazione con tre, straordinarie regine dei ruggenti anni ’60.
La Ferrari 275 GTB (1966) disegnata da Pininfarina e realizzata da Scaglietti, è sicuramente una delle auto del Cavallino più eleganti e più apprezzate al mondo da appassionati e collezionisti.
Debuttò al Salone di Parigi del 1964 con il compito di sostituire la gloriosa stirpe delle 250 GT. Su tutte le 275 vennero adottate, per la prima volta su una vettura gran turismo Ferrari, le sospensioni a 4 ruote indipendenti e il cambio a 5 marce.
Il suo stile unico sapeva mixare l’aggressività di un’auto sportiva, con le uscite d’aria laterali e la linea agile e aerodinamica, con gli spazi e la struttura di un’automobile ad uso cittadino.
La Lamborghini Miura P400 S (1969) nata dalla matita di Marcello Gandini della carrozzeria Bertone, equipaggiata da un motore 12 cilindri trasversale posteriore. è stata la prima di una lunga tradizione di auto costruite da Lamborghini e battezzate con nomi ispirati a quelli dei tori.
Presentata al Salone dell’automobile di Ginevra del 1966, è l’auto che ha stravolto il mondo delle supercar, ammirata per il suo design e la sua straordinaria meccanica.
Alla fine del 1968 venne immessa sul mercato la versione S, con potenza aumentata a 370 hp (276 kW) grazie a sostanziali modifiche all’aspirazione e alle camere di combustione. Questa fu la versione di maggior successo commerciale, con 338 vetture costruite.
La Maserati Mistral (1966) è la prima Maserati di una lunga serie della Casa del Tridente battezzata con il nome di un vento (a seguire Ghibli, Bora, Khamsin…).
Presentata al Salone dell’automobile di Torino del 1963, la Mistral, nella sua carrozzeria disegnata da Pietro Frua, è considerata una delle più belle Maserati di sempre. Il motore deriva dal mitico 6 cilindri in linea della Maserati 250F di F1 con cui Manuel Fangio vinse il campionato del mondo del 1957. L’esemplare esposto è l’unico al mondo bicolore originale da fabbrica.
L’Area Celebrazioni del Padiglione 7 di Vicenza Classica Show rende omaggio ai primi 50 anni della Ferrari 308, la splendida sportiva, indimenticabile protagonista della serie televisiva clou degli anni ’80” Magnum P.I.” in cui si giocava, alla pari, il ruolo di prima stella, con l’attore Tom Selleck, l’affascinante investigatore privato che scorrazzava a bordo della sua 308 GTS, per le strade delle Hawaii.
Presentata ufficialmente al Salone di Parigi del 1975, la Ferrari 308 GTB conquista immediatamente per la linea innovativa, merito della matita di Leonardo Fioravanti che la disegna per la Pininfarina ispirandosi alla 365 GT/4 BB, con richiami alla Dino 246.
Un immediato successo di pubblico e commerciale con oltre 12 mila esemplari prodotti in 10 anni. I modelli in vetroresina prodotti fino ad inizio 1977 sono i più ambiti dai collezionisti, ma anche le versioni successive, di acciaio e alluminio, sono molto richieste.
A fine 1977 la versione GTS di Magnum P.I., ovvero la “targa”, con tetto di vinile asportabile con medesima meccanica: motore V8 da 3 litri, alimentato da quattro carburatori Weber, capace di sviluppare 255 CV e di schizzare da 0-100 Km in 6,5 secondi.
Nel 1982 arriva la “Quattrovalvole” che contribuisce a rinforzarne il mito sia in strada che nelle competizioni. A Vicenza Classic Car Show sarà possibile conoscere da vicino molte delle iconiche versioni che hanno scritto un importante capitolo della storia della Casa di Maranello.
Broad Arrow Auctions, società di Hagerty, nuova casa d’aste ufficiale del Concorso d’Eleganza Villa d’Este, sceglie Vicenza Classic Car Show per presentare in anteprima, alcuni dei circa 50 lotti che verranno battuti a maggio 2025 alla prestigiosa asta di Villa Erba. Tra questi, l’unveil di una Fiat Abarth 1300 OT, dopo ben 38 anni di letargo, rinvenuta pressoché nel suo stato originale. Con una lunga carriera agonistica all’attivo, si conferma un’auto da collezione tutt’ora molto ricercata.
In anteprima per il pubblico della kermesse, anche una BMW Z8 Roadster, in perfetto stato e un’altra ricercata vettura, che verrà svelata direttamente in fiera. Allo stand della Casa d’Aste nel Padiglione 7, Daniele Turrisi, consulente per il mercato italiano della Casa d’Aste, e il Dipartimento Private Sales di Broad Arrow saranno a disposizione dei visitatori per ogni informazione e per gestire le vendite tra privati.
Sempre nel Padiglione 7, l’imperdibile esposizione della 777 Collection di Andrea Levy con modelli unici da batticuore come la Ferrari 296 Challenge con cui Andrea Levy ha partecipato al Ferrari Challenge Europa 2024 conquistando 5 podi e una pole position anche grazie al supporto di Federica Levy, figlie ventenne e coach del padre in tutte le tappe del campionato.
Accanto a questa, la Radical RXC Spyder è un modello ideato esclusivamente per la pista. Con un cambio trasversale a 6 marce personalizzato e la trazione posteriore, raggiunge i 289 km/h di velocità massima, passando da 0-100 km/h in soli 2,7 secondi.
Per la gioia degli appassionati, inoltre, in assoluta anteprima italiana, la Chevrolet Corvette E-Ray e-AWD (electrified All-wheel drive), la prima Corvette a trazione integrale elettrificata ad essere lanciata sul mercato.
Direttamente dal Gruppo CAVAUTO, unico distributore ufficiale Chevrolet Corvette in Italia, grande attesa per l’unveil, ospitata allo stand 777 di Vicenza Classic Car Show, di questa nuova Corvette, spinta da un motore 6.2 V8 abbinato ad un motore elettrico anteriore e, per la prima volta nella storia del modello, dotata anche di trazione a quattro ruote motrici.
La Fiera di Vicenza si prepara ad accogliere un’ampia selezione di auto di interesse storico e collezionistico, offrendo un’occasione unica per appassionati e neofiti. I principali operatori del settore proporranno in vendita modelli iconici del passato, emergenti Youngtimer e le ricercate Instant Classic, con un occhio di riguardo anche alle auto che potrebbero diventare pezzi unici del futuro.
Nella foto del titolo: modello Bugatti T56